+39 0835 1883383
info@mustmatera.com
Via San Biagio, 15
Matera 
Back to all Post

Il timbro del pane a Matera: caratteristiche e utilizzo

Il timbro del pane a Matera: caratteristiche e utilizzo

Fino agli anni ’50, quando i Sassi di Matera erano ancora interamente abitati, vi erano diversi ambiti nei quali la condivisione, per necessità, era un’abitudine.

Si andava a prendere l’acqua alla fontana, si viveva il vicinato (ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato alla Matera sotterranea) e con esso tutte le attività svolte dalle donne all’esterno delle case, essendo queste ultime piuttosto buie e umide.

L’attività prevalente delle persone che vivevano nei Sassi era l’agricoltura, per questo ciascuno conservava in casa la cassa del grano e con essa anche della farina, con cui si era soliti impastare grosse pagnotte di pane che venivano poi portate a cuocere nei forni comuni. Il garzone del fornaio, con l’ausilio di un lungo asse di legno, portava nel forno di vicinato la massa.

Utilizzo e caratteristiche del timbro del pane

Il timbro del pane serviva per imprimere sulla pasta lievitata le iniziali del capofamiglia, in modo che al momento del ritiro si fosse sicuri di prelevare la propria pagnotta.

I timbri erano anche lo specchio della condizione socio-economica della famiglia: potevano essere semplicemente intagliati nel legno (i più utilizzati erano il ciliegio, l’olivo, l’albicocco, l’acero campestre, il carrubo), oppure potevano essere commissionati agli artigiani locali che realizzavano decorazioni più articolate o addirittura li forgiavano in metallo.

La parte inferiore riportava sempre le iniziali, mentre il manico veniva decorato con immagini apotropaiche, fra le quali la più utilizzata era quella del galletto: tale immagine (che abbiamo visto anche nell’articolo dedicato al cucù e alla cola cola) teneva lontano il malocchio e soprattutto l’invidia, visto che questo animale, con il suo canto, scacciava via le tenebre ed era dunque portatore di luce.

Il timbro del pane oggi

A Matera tuttora si trovano diverse botteghe artigiane che realizzano a mano i timbri, alcuni prodotti e venduti come souvenir di viaggio, altri realizzati con rara cura e maestria e per questo venduti come manufatti artistici : i timbri per il pane vengono oggi utilizzati come elementi decorativi in ambienti antichi e moderni.

Insomma, se state cercando un souvenir della vostra vacanza a Matera oppure desiderate un oggetto di design che possa abbinarsi, con eleganza e discrezione, ad arredamenti moderni o che richiamano la tradizione, il timbro del pane è la soluzione ideale, anche come regalo.

× Contattaci