Il MUST incontra l’arte contemporanea: dal 10 Ottobre al 10 Dicembre 2021 le nostre sale ospitano due mostre di fotografia, The Human Ambient e Cosmodrome di Raffaele Petralla.
Si tratta del primo di una serie di eventi che rientrano nell’iniziativa MUST Exhibit, il cui obiettivo è intessere nuove relazioni di senso e significato degli spazi ipogei, con l’arte contemporanea che fa da lente di ingrandimento privilegiata delle dinamiche sociali, relazionali del mondo attuale.
Must Exhibit mette insieme le lezioni del passato con i segni di un presente e un futuro tutto da costruire.
I primi allestimenti di MUST Exhibit
I primi allestimenti sono relativi a due mostre fotografiche: “The Human Ambient” e “Cosmodrome”, personale di Raffaele Petralla.
The Human Ambient
La prima è una mostra fotografica promossa dal Matiff – Matera Art International Film Festival – e inserita nella programmazione del Festival 2021. L’intero progetto fotografico, sostenuto anche dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, è stato ospitato nelle sale di Palazzo Lanfranchi, arricchendo così l’offerta delle Giornate Europee del Patrimonio 2021.
La mostra è un racconto che va ad indagare l’uomo e il suo rapporto con l’ambiente che lo circonda: un viaggio alla scoperta di sé stesso e dell’importanza della salvaguardia del territorio.
Dalle immagini traspare la mutevolezza del paesaggio che, a volte cambia a vantaggio dell’uomo, altre a suo discapito; segno dell’inevitabile risposta della natura al nostro assoluto e cieco sfruttamento.
Cosmodrome
Al progetto “The Human Ambient”, si associa “Cosmodrome”, una documentazione fotografica a cura di Raffaele Petralla che ha origine dal distretto di Mezen in Russia, al confine con il circolo polare artico. Un luogo inospitale, le cui immagini trasmettono la capacità di adattamento degli abitanti.

Cosmodrome – Mostra fotografica di Raffaele Petralla ospitata presso il MUST di Matera
Le affinità con il MUST
Due storie di esplorazione di resistenza e di adattamento, con non poche similitudini con le storie dei nostri avi, che si insediarono in un ambiente ostile e lo trasformarono in un luogo adatto al fiorire della vita e allo sviluppo delle attività umane. Questa ricerca affine con il progetto del MUST – Matera Underground Stories and Traditions- ha aperto una collaborazione con i promotori della mostra fotografica, portando l’allestimento nel complesso ipogeo che si apre alla comunità e alla possibilità di ospitare nuovi contenuti.
Quando visitare le mostre
Le mostre sono visitabili nei seguenti orari:
- dal Martedì al Venerdì: 10:00/13:00 16:00/20:00
- Sabato e Domenica: 9:30/ 19:30