+39 0835 1883383
info@mustmatera.com
Via San Biagio, 15
Matera 
Back to all Post

I film più importanti girati a Matera

Sala del MUST dedicata ai film girati a Matera

Il nostro museo ha un legame molto profondo con il cinema: chi visita il MUST, infatti, sa bene che una delle nostre sale ipogee è dedicata alla settima arte e, in particolare, ai film girati a Matera.

Un rapporto, quello tra la città dei Sassi e il cinema, iniziato proprio con il cinema documentaristico e passato poi alla cinematografia di vocazione realista negli anni ‘50 e ‘60.

Anche grazie ai vari film girati qui a Matera, la città ha visto crescere in maniera esponenziale il numero di turisti che, ogni anno, visitano Matera non solo per le sue caratteristiche uniche al mondo ma anche per ammirare con i proprio occhi le location di film campioni di incassi e serie TV ambientate e girate a Matera (che, nei casi delle fiction Sorelle e Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, “interpreta” finalmente se stessa e non altre località, come invece è spesso avvenuto altre produzioni).

I grandi film girati a Matera dagli ’50 a oggi

Insomma, per rendere omaggio al rapporto che il grande cinema ha con la nostra città, in questo articolo vi proponiamo una lista in ordine cronologico dei più importanti film girati a Matera, ossia quelle pellicole che – in un certo modo – hanno lasciato il segno nel mondo cinematografico grazie anche alle splendide location che la nostra città offre a cineasti e registi da oltre 70 anni.

La Lupa (1953)

Diretto dal regista Alberto Lattuada e liberamente tratto da una novella omonima di Giovanni Verga, il film viene però ambientato non nella Sicilia ottocentesca ma nella Basilicata contemporanea, con tutte le riprese degli esterni girate a Matera.

Di seguito proponiamo una scena del film, nella quale riconosciamo l’esterno delle chiese rupestri della Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone:

Il Vangelo secondo Matteo (1964)

Si tratta di uno dei film più importanti e iconici girati a Matera. Diretto da Pier Paolo Pasolini e incentrato sulla vita di Gesù descritta nel Vangelo secondo Matteo, vennero impiegate molte comparse scelte tra la popolazione locale. La figura di Cristo fu interpretata dallo spagnolo Enrique Irazoqui.

A Matera è stata girata buona parte del film: nella città dei Sassi, infatti, Pasolini rivedeva la Gerusalemme che fu.

Ecco una delle scene più significative de Il Vangelo secondo Matteo girate a Matera, con i Sassi a farle da sfondo:

 

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

Tratto da uno dei romanzi più tradotti della letteratura italiana del Novecento, Cristo si è fermato a Eboli divenne un film grazie a Francesco Rosi, che lo diresse nel 1979. Con il grande Gian Maria Volonté nei panni di Carlo Levi, il film – proprio come il libro – è uno straordinario viaggio nel mondo contadino del Sud in epoca fascista.

Le scene girate a Matera sono state effettuate nei Sassi e presso il Borgo La Martella, a pochi minuti di auto dal centro città.

King David (1985)

Diretto dal regista Bruce Beresford, con Richard Gere come attore protagonista, King David è stato girato per larga parte a Matera. Le riprese hanno interessato anche la vicina Craco. Pur non avendo riscosso il successo di altre pellicole girate in città, King David resta nelle memorie dei materani per essere stata la prima produzione cinematografica hollywoodiana in città.

Di seguito proponiamo una scena del film girata nei Sassi (riconoscerete, verso la fine della scena, lo spettacolare scenario offerto dalla Murgia Materana):

L’uomo delle stelle (1995)

Continuiamo il nostro viaggio fra le stelle del cinema con un altro film girato a Matera nel quale, però, la città non “interpreta” sé stessa, bensì un paese della Sicilia: stiamo parlando de L’uomo delle stelle. Il regista Gabriele Salvatores diresse un cast di tutto rispetto, con Sergio Castellitto attore protagonista, affiancato da nomi del calibro di Leo Gullotta, Tony Sperandeo e Jane Alexander.

A Matera sono state girate le scene inziali del film che, pensate, nel 1996 ottenne anche una candidatura agli Oscar come miglior film straniero.

La passione di Cristo (2004)

Parliamo ora del film girato a Matera per antonomasia: La Passione di Cristo. Questa pellicola del 2004 ha contribuito fortemente alla fama di Matera nel mondo, facendo sì che in città arrivassero migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del globo.

Diretto da Mel Gibson (che durante il suo soggiorno materano si poteva incrociare facilmente in giro per vie e ristoranti del centro storico della città), La Passione di Cristo è stata forse la più importante e imponente produzione cinematografica ospitata a Matera, con un budget di 30.000.000 di dollari e i Sassi blindati durante le riprese.

L’uscita de La Passione di Cristo nelle sale cinematografiche rappresentò uno shock per molti spettatori, per via delle scene di cruda violenza e per le tematiche trattate. Per questo motivo ma anche per le splendide riprese che raffiguravano Sassi e Murgia, il film si rivelò un volano turistico per la nostra città, con visite guidate grazie alle quali ancora oggi – a distanza di circa 20 anni – si ripercorrono le location del film.

Ecco una delle scene più significative e suggestive scene de La Passione di Cristo, con i Sassi in bella mostra:

Ben-Hur (2016)

Altra produzione hollywoodiana giunta in città con un budget intorno ai 100 milioni di dollari. Questa volta, però, abbiamo a che fare con il remake di un colossal del 1959.

Il film non ha riscosso nelle sale il successo di altre pellicole girate in città. Consentiteci, però, di dire quanto è stato bello ospitare a Matera star come Morgan Freeman, che nel film interpreta il ruolo dello sceicco Ilderim.

Di seguito vi proponiamo la scena di Ben-Hur con la marcia dei soldati romani verso quella che nel film è Gerusalemme ma che, in realtà, è la nostra Matera con la sua Murgia:

Wonder Woman (2017)

Girato in diversi paesi, fra cui l’Italia, Wonder Woman è senza dubbio il film in cui meno si riconosce Matera. Il perché è presto detto: è stato fatto largo uso di effetti speciali e ricostruzioni al computer per riprodurre Themyscira, isola nazione immaginaria delle Amazzoni di cui Wonder Woman è originaria.

Eppure, la produzione ha scelto Matera proprio per via degli scenari unici che la nostra città sa offrire, in modo tale da ottenere così scene come quella che vi mostriamo ora (girata in Vico Solitario, proprio sotto la Madonna de Idris):

No Time To Die (2021)

L’ultima grande casa di produzione cinematografica, in ordine di tempo, che ha scelto Matera per le riprese è la Universal Pictures per No Time To Die, venticinquesimo capitolo della serie di film legati all’agente segreto James Bond, nato dalla penna dello scrittore inglese Ian Fleming.

Paragonato da tanti a La Passione di Cristo per il risalto mediatico di cui Matera gode grazie al film, No Time To Die è stato diretto dal regista Cary Fukunaga, con protagonista l’attore inglese Daniel Craig nei panni di 007.

Nell’estate del 2019, fra Sassi e vie del centro storico, sono state girate alcune delle scene più spettacolari del film.

Di seguito vi proponiamo il video promozionale di No Time To Die che la Universal Picture ha dedicato a Matera e alle scene girate in città:

In attesa di altri grandi film da girare a Matera

La nostra lista dei più importanti film girati a Matera finisce qui. Se siete appassionati di cinema, sappiate che abbiamo prodotto delle bellissime t-shirt cinematografiche che riprendono – con fantastiche illustrazioni – temi e grafiche di alcuni dei film girati a Matera e menzionati nella lista:

× Contattaci