+39 0835 1883383
info@mustmatera.com
Via San Biagio, 15
Matera 
Back to all Post

Cosa fare a Matera la sera: alcuni utili consigli

Il panorama godibile dal Belvedere Guerricchio

Sono tanti gli appellativi usati per descrivere Matera: si passa dal classico “Città dei Sassi” al più ricercato “Città sotterranea” (in un nostro articolo vi abbiamo anche spiegato il perché). C’è un appellativo, però, meno utilizzato ma molto calzante per un luogo come Matera: “Città di luce”.

E già, la nostra città offre giorno e notte un suggestivo gioco di luci; se durante il giorno ombre e colori si rincorrono fra strade, Murgia e abitazioni, dal tramonto in poi Matera si trasforma in un luogo magico, fatto di lumi che creano un panorama notturno unico nel suo genere.

Questa caratteristica fa sì che i Sassi vengano paragonati a un presepe a grandezza naturale; Matera, però, è anche altro: la città di notte si trasforma, con le vie del centro che – in special modo nei weekend – si animano con tantissime persone (autoctoni e non) che affollano i luoghi più suggestivi.

Cosa fare a Matera la sera: i luoghi più suggestivi da non perdere

Pur essendo una città a misura d’uomo, il centro storico di Matera è abbastanza grande ed è qui che le serate materane si animano, fra luoghi da visitare e locali in cui recarsi per un aperitivo o una cena a base di prodotti tipici, senza disdegnare cucine diverse da quella locale (pur prevalendo quest’ultima fra le proposte culinarie in città).

Tanti nostri ospiti ci chiedono spesso cosa fare e vedere dopo il tramonto qui da noi: in questo articolo siamo ben lieti di proporvi alcuni consigli su cosa fare a Matera la sera.

Da autoctoni, sapremo indicarvi le attività e i luoghi migliori per rendere ancora più speciale il vostro soggiorno qui da noi.

Piazza San Giovanni Battista e chiesa omonima

Il nostro giro nella Matera di notte parte da questa bella piazza sul Piano che, oltre ad alcuni locali, ospita la meravigliosa chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo e caratterizzata dalle influenze di vari stili (arabo nei portali, gotico negli archi e greco per via della sua pianta a croce). Considerata una delle più suggestive chiese in città, San Giovanni Battista offre suggestive visioni soprattutto di sera, quando la facciata della chiesa è illuminata da luci che creano un effetto unico e che la rendono uno dei luoghi più fotografati in città durante le ore notturne.

Facciata illuminata della Chiesa di San Giovanni Battista

Facciata illuminata della Chiesa di San Giovanni Battista

Visita al museo MUST

A poche decine di metri da Piazza San Giovanni Battista si trova Via San Biagio, animata via del centro cittadino che ospita locali, negozi e bar. È proprio qui, al civico 15, che si trova il MUST – Matera Underground Stories and Traditions, dove quotidianamente ospitiamo visitatori incuriositi dai nostri locali ipogei, nei quali è possibile scoprire una parte della Matera sotterranea, con le sue cantine, i frantoi e le concerie.

Il Must rappresenta una importante testimonianza della storia economica di Matera: al suo interno, infatti, oltre a un antico frantoio e a una vecchia conceria che è possibile visitare, sono stati conservati per secoli vino e olio. Presso il nostro shop, poi, potete acquistare vini locali e bellissime t-shirt illustrate dedicate ai film girati a Matera.

Il MUST, tra l’altro, si trova in una elegante corte che fa parte di un locale molto in voga a Matera, il Galleria, coffee music art dove è possibile passare una bella serata all’insegna del divertimento e della buona compagnia.

Ingresso del museo MUST di Matera

Ingresso del museo MUST di Matera

Piazza Vittorio Veneto e Belvedere Guerricchio

Finita la visita al MUST, potete fermarvi in Via San Biagio o proseguire verso Piazza Vittorio Veneto, cuore pulsante della città, dove materani e turisti si danno appuntamento per una passeggiata in centro. La Piazza ospita diversi bar e negozi in cui poter fare shopping (a Matera la chiusura degli esercizi commerciali avviene intorno alle 21), oltre ad alcuni dei luoghi e dei monumenti più visitati, fra cui:

  • il settecentesco convento dell’Annunziata;
  • la Fontana Ferdinandea;
  • la duecentesca Chiesa di San Domenico;
  • la Chiesa ipogea del Santo Spirito;
  • Palombaro Lungo (la più grande cisterna di Matera, che può contenere fino a 5 milioni di litri d’acqua);
  • il Belvedere Guerricchio, da cui ci si può affacciare per ammirare uno dei panorami più suggestivi del Sasso Barisano.
Il panorama godibile dal Belvedere Guerricchio

Il panorama godibile dal Belvedere Guerricchio

Via delle Beccherie

Così chiamata perché in passato ospitava diverse macellerie, questa via del centro è fra le più visitate, sia per gli scorci che offre e sia per i locali presenti. Porta da Piazza Vittorio Veneto verso Salita Duomo e quindi verso la Cattedrale di Matera. Durante il percorso, si possono incontrare diversi locali dove fare un delizioso aperitivo o cenare, oltre a vari negozi di artigianato artistico, boutique di moda e accessori vari.

Una piccola sosta la merita la Piazzetta della Cittadinanza Attiva, dove è possibile ammirare un vecchio fontanino ancora funzionante e la statua del calderaio, dedicata agli antichi mestieri materani.

Uno scorcio di Via delle Beccherie

Uno scorcio di Via delle Beccherie

Piazza Duomo e Cattedrale

Proseguendo da Via Ridola verso la Cattedrale, si percorre prima Via Duomo per poi giungere nella piazza omonima, dove ad attenderci – sulla sinistra – vi è un bellissimo punto panoramico che si affaccia sul Sasso Barisano. Di fronte a questo grande terrazzo si erige la nostra Cattedrale, risalente al XIII secolo e costruita in stile romanico-pugliese: al suo interno è possibile ammirare diversi esempi artistici di rara bellezza, fra cui tele e affreschi (bellissimo quello raffigurante il giudizio universale) e il Presepe cinquecentesco in pietra di Altobello Persio.

È possibile visitare la Cattedrale di Matera fino alle 19, quindi siate veloci con l’aperitivo oppure saltatelo e passate direttamente alla cena 😊

Piazza Duomo con la Cattedrale

Piazza Duomo con la Cattedrale

Via Ridola e Piazzetta Pascoli

Lasciando Piazza Duomo, scendiamo prima in Piazza Sedile (altro elegante salotto cittadino da vivere nelle ore notturne) per poi dirigerci verso Via Ridola, una delle vie più animate di sera. Soprattutto in estate – ma anche in inverno – questa via cittadina (che è isola pedonale) è presa d’assalto da giovani e meno giovani che si trattengono nei pressi dei vari locali, dei ristoranti, dei bar e delle pizzerie lì presenti.

Dopo aver dato uno sguardo alla facciata e al portale della Chiesa del Purgatorio e alle sue decorazioni un po’ dark, procediamo fra locali e luoghi di interesse storico e artistico per poi giungere, alla fine della strada, dinanzi all’ingresso di Palazzo Lanfranchi.

Proprio accanto a questo edificio del ‘600 troviamo Piazzetta Pascoli, che rappresenta uno dei punti panoramici più suggestivi di Matera, soprattutto di sera, con i Sassi illuminati (compresi il caratteristico campanile della cattedrale, le chiese rupestri della Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone e, sulla destra, il Parco della Murgia Materana) che sembrano formare un vero e proprio cielo stellato di pietra.

Vista sui Sassi di sera da Piazzetta Pascoli

Vista sui Sassi di sera da Piazzetta Pascoli

Giro notturno nei Sassi

Dopo un aperitivo, una visita al MUST e una cena abbondante, cosa c’è di meglio che una rinfrancante passeggiata nei Sassi per digerire e godere dello splendido scenario notturno che solo gli antichi rioni materani sanno offrire?

Il percorso che vi proponiamo parte da Via Bruno Buozzi, una delle vie principali dei Sassi e a pochi metri da Via Ridola: percorrendo via Madonna delle Virtù, che costeggia la gravina di Matera, arriverete alla fine di Via D’Addozio, nel Sassi Barisano.

Il percorso, lungo circa 1 km, vi consentirà di attraversare i Sassi al chiaro di luna, con la Murgia, le stelle e le luci soffuse delle abitazioni di tufo a farvi compagnia in questa vostra magica esperienza.

Matera di notte, uno spettacolo unico al mondo e pure sicuro

Ma com’è camminare a Matera di notte? Non avete nulla da temere: la nostra è una città estremamente sicura e potete passeggiare senza problemi nei Sassi a qualunque ora del giorno o della notte in tutta tranquillità.

Pensate solo a godervi il panorama, il cielo e i suoni della città che, con discrezione, giungono nei Sassi: al resto ci penserà Matera con la sua magica atmosfera e le emozioni che vi saprà donare.

Palazzo Lanfranchi

Palazzo Lanfranchi

1 Comment

Comments are closed.

× Contattaci