+39 0835 1883383
info@mustmatera.com
Via San Biagio, 15
Matera 

Il nostro museo

Il MUST – Matera Underground Stories and Traditions è un complesso ipogeo situato nel centro storico di Matera, risultato di quattro scavi differenti.

All’interno della nostra struttura è possibile compiere un vero viaggio nella Matera sotterranea, attraverso ambienti destinati alle più diverse attività produttive, testimonianza della vivacità del tessuto economico e sociale dell’antica città dei Sassi, a partire dall’epoca medievale e della capacità  di progettare ambienti funzionali, completamente scavati e plasmati nella roccia.

Il nostro museo è uno spazio aperto e pronto ad accogliere nuove storie e nuove visioniAlcune stanze sono infatti allestite con contenuti multimediali per offrire ai nostri visitatori un’esperienza coinvolgente alla scoperta del territorio.

Viaggiate comodi nella nostra sala proiezioni: “Viaggio nelle Identità” è il video racconto sulla bellezza di luoghi autentici di tutta la Basilicata, in cui è ancora forte il legame con la terra, fonte di nutrimento ed essenza delle identità.

 Lasciatevi coinvolgere dalla scoperta degli  odori del nostro giardino ipogeo: vi accoglierà con i suoi profumi e le sue essenze,omaggio al Parco Regionale della Murgia. 

Entrate nel sogno del cinema a Matera: una linea del tempo vi mostrerà tutte le pellicole girate nella città dei Sassi, dal 1950 ad oggi.

Il museo è anche uno spazio aperto agli eventi culturali: nella sezione dedicata, potete trovare la programmazione culturale che comprende mostre, eventi musicali, teatro e degustazioni di vini e prodotti locali.

Il museo è anche aperto alle attività dedicate ai più piccoli: nella sezione didattica trovate le nostre proposte dedicate ai piccoli esploratori del Must!

Sala ipogea del MUST di Matera
Antica conceria all'interno del MUST
Sala del MUST dedicata ai film girati a Matera

Le Sale del MUST

sala dei mestieri

sala mostre

conceria

cantina e giardino

rifugio antiaereo

cinema a matera

MUST - Sala dedicata al cinema e ai film girati a Matera
MUST di Matera - Giardino Ipogeo
Rifugio antiaereo presso il MUST di Matera

La storia dei locali ipogei

Gli ipogei del MUST furono realizzati in epoca medievale all’interno di un vicinato a pozzo. Hanno sempre avuto una funzione produttiva, assecondando le dinamiche economiche delle diverse epoche e le volontà dei proprietari che si sono susseguiti nel corso dei secoli, adattando gli ipogei sempre a nuove destinazioni d’uso.

I quattro ipogei che oggi formano il MUST compaiono nelle fonti catastali nel 1732 (Catasto Ostiario) quali proprietà del Convento di San Domenico, il cui giardino difatti era a questi sovrapposto. All’epoca, la conceria e il frantoio erano stati già dismessi.

La cantina di sinistra era affittata a Leonardo Martemucci, e quella di sinistra a don Ottavio Venusio.

Nel 1809, durante il regime napoleonico, le proprietà del Convento di San Domenico furono espropriate e vendute all’asta. Le due cantine furono acquistate dalla famiglia dei Marchesi Venusio (che già ne avevano in fitto una): nel 1875, infatti, esse risultano entrambe proprietà del Marchese Ottavio Venusio e collegate con lo spazio della conceria, tanto che la cantina disponeva anche di un’entrata dal giardino.

In un’epoca successiva, alla cantina di destra si aggiunse il sotterro di una adiacente cantina, e l’ingresso originario della conceria fu murato e interrato.

Nel 1940 la cantina di sinistra fu collegata, tramite un tunnel lungo 20 metri, a un’altra cantina, il cui accesso era ubicato in Via XX Settembre, con lo scopo di creare il più grande rifugio antiaereo della città, che svolse la sua funzione fino agli ultimi mesi del 1943.

A partire dal dopoguerra, gli ipogei persero le funzioni produttive. Nei decenni successivi, essi furono parzialmente utilizzati come magazzino di un locale pubblico.

Qualche anno fa, gli ipogei sono ritornati al loro vecchio splendore, grazie a un sapiente lavoro di ristrutturazione, e oggi ospitano il nostro museo sotterraneo, nel cuore del centro storico di Matera.

× Contattaci