Continua il progetto “MUST EXHIBIT”, che apre gli spazi ipogei del MUST (Matera Underground Stories and traditions) agli eventi d’arte contemporanea. Dal 9 aprile e fino al 27
Percorso sotterraneo alla scoperta di una città millenaria
MUST – Matera Underground Stories and Traditions è un complesso ipogeo nel centro storico di Matera, risultato di quattro scavi differenti, uniti in un vasto percorso scavato nella roccia.
Un viaggio sotterraneo, attraverso ambienti destinati alle più diverse attività produttive, testimonianza della vivacità del tessuto economico e sociale dell’antica città dei Sassi, a partire dall’epoca medievale e della capacità di progettare ambienti funzionali, completamente scavati e plasmati nella roccia.
Il nostro museo è uno spazio aperto e pronto ad accogliere nuove storie e nuove visioni.
Alcune stanze sono infatti allestite con contenuti multimediali per offrire ai nostri visitatori un’esperienza coinvolgente alla scoperta del territorio.
Viaggiate comodi nella nostra sala proiezioni: “Viaggio nelle Identità” è il video racconto sulla bellezza di luoghi autentici di tutta la Basilicata, in cui è ancora forte il legame con la terra, fonte di nutrimento ed essenza delle identità.
Lasciatevi coinvolgere dalla scoperta degli odori del nostro giardino ipogeo: vi accoglierà con i suoi profumi e le sue essenze, omaggio al Parco Regionale della Murgia.
Entrate nel sogno del cinema a Matera: una linea del tempo vi mostrerà tutte le pellicole girate nella città dei Sassi, dal 1950 ad oggi.
Il museo è anche uno spazio aperto agli eventi culturali: nella sezione dedicata, potete trovare la programmazione culturale che comprende mostre, eventi musicali, teatro e degustazioni di vini e prodotti locali.
Il museo è anche aperto alle attività dedicate ai più piccoli: nella sezione didattica, trovate le nostre proposte dedicate ai piccoli esploratori del Must!
"La guida interna conduce il visitatore tra i meandri di una inedita Matera sotterranea alla ricerca/scoperta di un'esperienza unica e puntiforme, ricca di ambiti passionali, emotivi e conoscitivi. Di grande effetto le scale poetiche"
"An immersive experience in a very special museum, an emotional voyage into the authentic culture of Basilicata. Recommended for an innovative approach to local traditions and knowledge of such a rich Region. Do not miss the Secret garden! The staff is very professional and ready to help anytime! I loved the t-shirts available at the shop".
"Matera, si sa, è molto bella, ma non mi aspettavo di trovare in pieno centro un percorso sotterraneo così profondo in cui abbiamo scoperto l'importanza e la tenacia di un popolo di contadini ed artigiani, capaci di grandi opere con così poche risorse a disposizione. Una rivelazione. Lo consiglio".
"Ho visitato questo museo non appena arrivata a Matera e sono rimasta colpita dalla storia delle attività produttive . In particolare ho amato la parte ipogea dedicata ai film girati a Matera. Lo staff gentilissimo. La guida è stata ricca di dettagli. Tappa obbligatoria per chi visita Matera . Consigliatissimo !"
"Un luogo davvero suggestivo, difficile da raccontare a parole. Un percorso sotterraneo tra cose da vedere, ascoltare, "annusare". Ma non voglio spoilerare 😉 Una vera esperienza multiforme. Sia per chi conosce Matera ma soprattutto per chi vuole scoprire la radice nascosta di questa terra. Vale davvero il biglietto. Sicuramente uno dei luoghi più belli e soprattutto imperdibili in un viaggio a Matera!"
"Luogo fantastico ed inaspettato. Siamo entrati in punta di piedi in questa location veramente straordinaria. Tutto il personale si è dimostrato assolutamente gentile e disponibile. Si tratta di un sito storico di recentissima apertura ma assolutamente da vedere, come si dice... un MUST!!! Assolutamente consigliato!"
"Uno spazio unico, raccontato magnificamente da guide locali, serie e preparate. Un occasione per approfondire la storia dei sassi, specialmente in relazione alle attività economiche e produttive che si sono succedute nelle grotte attraverso i secoli. Visita fresca e rilassante, con gruppi ridotti e spiegazioni ben costruite. Personale gentilissimo, prezzo del biglietto adeguato e merchandising davvero originale!"
Continua il progetto “MUST EXHIBIT”, che apre gli spazi ipogei del MUST (Matera Underground Stories and traditions) agli eventi d’arte contemporanea. Dal 9 aprile e fino al 27
Timbro del Pane a Matera: storia, caratteristiche e utilizzo di questo oggetto tradizionale divenuto oggi souvenir e prodotto di design per ogni ambiente.
Perché proporre percorsi ed esperienze multisensoriali nei musei: pratici consigli su come crearli e l’esempio del MUST, il nostro museo nel centro di Matera.
+39 0835 1883383
info@mustmatera.com